• Home
  • chi è
  • dove abita
  • cinemi
  • musiche
  • libri
  • versi del mese

lo scorfano

il blog di chi si acquatta sul fondo

Feeds:
Articoli
Commenti
« invito a cena con salotto
che brava! »

condizioni pessime

18/05/2009 di lo scorfano

Lo ha già notato .mau. in un suo post, ma mi accodo volentieri. Le affermazioni del ministro Ignazio La Russa, secondo cui l’allontanamento dei barconi dei migranti è in realtà un atto molto meno crudele del loro accoglimento, in quanto evita che «dei poveri disgraziati siano chiusi mesi e mesi in condizioni pessime», sottintendono una verità amara che non stupisce più nessuno. E cioè, che i CIE  (i centri di identificazione dei migranti) presenti sul territorio italiano siano dei veri e propri lager in cui le persone vengono rinchiuse per mesi in condizioni pessime.

Sarebbe bello poterne chiedere conto al ministro e ai suoi colleghi: Perché in condizioni pessime, scusi? Non si può evitare che le condizioni siano pessime, scusi? E di chi è la responsabilità di questa condizioni pessime, scusi?

E invece la cosa più facile è dare per scontato che sia così, e voltare pagina. E non essere nemmeno pessimisti, tra l’altro.

Annunci

Share this:

  • Facebook
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato su il giornalaio | Contrassegnato da tag dichiarazioni di la russa sui migranti, immigrazione, migranti, polemica la russa onu | 7 commenti

7 Risposte

  1. su 18/05/2009 a 18:21 Ipazia Sognatrice

    E ancora, perché mesi e mesi, scusi?
    E poi, ma le sembra che starsene in un Centro di Identificazione ed Espulsione sia equivalente a quella di morire di sete nel deserto? E se sì, perché dovrebbe essere così, scusi?
    E via, altro giro, altro regalo!


  2. su 18/05/2009 a 18:52 Caigo

    In un paese dove i carceri scoppiano.
    http://www.garantedetenutilazio.it/opencms/export/sites/gddl/_allegati/detenuti_8_febbraio.pdf
    come possiamo pensare che strutture d’accoglienza provvisorie possano funzionare?
    Ok, sono il primo a dire che si tratta di una situazione eccezionale, ma quando “l’eccezionalità” diventa consuetudine (e questo capita spesso) la cosa comincia a preoccuparmi.


    • su 18/05/2009 a 19:12 lo scorfano

      Chiaro che non possiamo pensarlo. Ma non dovremmo nemmeno dichiararlo ai quattro venti come se fosse la più scontata delle verità, almeno. E ancora di più se siamo ministri e quindi responsabili di tale scempio, tra l’altro.


      • su 18/05/2009 a 22:53 Caigo

        Ministro dello…scempio?
        Speriamo almeno sia senza portafoglio. 😦


  3. su 18/05/2009 a 19:30 lucia

    http://gavavenezia.blogspot.com/2009/05/ultimatum.html

    guardati la vignetta di ieri, giusto per ridere un po’…
    bacio


    • su 18/05/2009 a 20:00 lo scorfano

      Sì, ho riso un bel po’. Grazie.


  4. su 18/05/2009 a 20:37 Sogliola

    L’accoglienza era quanto mai opportuna. I nostri ministri (e i loro cortigiani), nonostante vivano sul territorio (lo leggo altrove sul blog), non sanno cosa significhi portare in porto un povero migrante. Sono tanto poveri di spirito da non sapere, e nemmeno sospettare, quali presagi nascondano le parole. Opportuno era opportuno, no?
    E la condizione? E’ il frutto di un accordo, che se è pessimo è colpa di chi doveva disporlo.
    Caro scorfano, forza, sii buono, l’ultimo sforzo della solita giornata faticosa: spiegaglielo tu, dal salottino con angolo cottura…



I commenti sono chiusi.

  • quello che scrive

    • lo scorfano
  • i più letti di oggi

    • riassumere
    • ridere di chi
    • metafisica delle bussole
    • il verbo metterci
    • to link: "prendere sottobraccio qualcuno"
    • il mio privato e il mio pubblico
    • a cosa serve prendere un bel voto all'esame di maturità
  • i più letti di sempre

    invito a cena con salotto
    come ho imparato a leggere
    il successo della gelmini
    debora serracchiani e marcel proust
    che può sempre non servire
    greta
    era il verbo, in principio
  • loci amoeni

    • .mau.
    • de biase
    • francesco costa
    • freddy nietzsche
    • layos
    • leonardo
    • mantellini
    • non ne so abbastanza
    • piovono rane
    • piste
    • spinoza
    • squonk
    • wittgenstein
  • loci paralleli

    • androkos
    • champ's version
    • chissacosa
    • cinemaleo
    • dis.amb.ig.uando
    • farfintadiesseresani
    • finleison
    • giaele
    • il comizietto
    • l'esule cinefilo
    • la vita è sogno
    • log(b)
    • nerugiada
    • nothing2d
    • remo bassetti
    • scripta manent
    • thumper
    • un radiologo
    • varie non eventuali
    • vengo resto vado
    • we are all in the gutter
  • viola,violae

    • acf
    • fiorentina.it
    • il guetta
  • categorie

    • boicottaggi (3)
    • cinema (34)
    • cronache scolastiche (217)
    • i libri degli altri (23)
    • i post degli altri (172)
    • il giornalaio (331)
    • metafisiche (9)
    • musica (13)
    • noterelle dantesche (5)
    • varia umanità (128)
  • le altre pagine

    • chi è
    • dove abita
    • cinemi
    • musiche
    • libri
    • versi del mese
  • breve storia

    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
  • abruzzo adriano sofri analisi di testo barbara matera berlusconi brunetta burocrazia cinema colleghi corruzione corsi di recupero crisi economica dante alighieri di pietro donne editoria elezioni europee elezioni europee 2009 englaro entusiasmo esame di maturità esame di stato età evasione fiscale ex alunni facebook femminilità filippo facci futuro gelmini genitori giornali giornalisti google immigrazione in prima in quinta in terza italiani latino lega nord letteratura libri merito migranti musica noemi letizia noia obama ortografia pd pdl pedagogia peer-to-peer pescelibro pessimismo e fastidio pirandello poesia politica pubblicità razzismo scuola sicurezza stupri supplenze terremoto truffaut tv università valutazione veline voti voto di condotta voto in condotta web
  • Add to Technorati Favorites
  • W3Counter
  • wordpress com stats
  • profiloblogger
  • Annunci

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: