Anche sulla musica lo scorfano è un po’ deboluccio, sia detta la verità. Non è nemmeno capace di ballare a tempo… Però ne ascolta parecchia, di vari generi e molti autori. E ogni tanto gli scappa di scriverci qualcosa in merito, come un promemoria o poco più.
Per fare un po’ di ordine, in previsione di anni futuri che magari nemmeno ci saranno, ha pensato anche in questo caso a una piccola pagina di link. Si è posto il problema dell’ordine alfabetico, che gli sembrava complicato. Poi ha optato per la più grossolana delle soluzioni, che è quella che vedete sotto. Se trovate che i suoi piccoli appunti sui dischi che ascolta siano di un’ingenuità e di una incompetenza imbarazzante, non ditegli niente per favore, che soffrirebbe troppo.
Antony and the Johnsons, The Crying Light
Emiliana Torrini, Me and Armini
Fink, Sort of Revolution (di Gionata)
Frida Hyvönen, Silence is Wild
Gregor Samsa, Rest (di Gionata)
Le luci della centrale elettrica, Canzoni da spiaggia deturpata
Madeleine Peyroux, Bare Bones
Morrissey, Years of Refusal
Oren Lavie, The Opposite Side of the Sea (di Gionata)
Pacifico, Dentro ogni casa
Tindersticks, The Hungry Saw
Yasmin Levy (un breve profilo) (di Gionata)
Mi piacerebbe molto scoprire un giorno, per caso, che uno dei miei alunni ascolta Le Luci della Centrale Elettrica…
A me, diciassettenne che va spesso a scuola con la maglietta delle Luci della Centrale Elettrica, piacerebbe sapere che uno dei miei prof lo ascolta. Me li farebbe stimare un po’, almeno.
Ma dai un prof così aggiornato non lo avevo mai sentito, sono incuriosità dalla tua età a dire il vero.
L’unico Prof che mi ha insegnato qualcosa, mi ha insegnato De Andrè ed era Roberto Vecchioni 🙂
Bye
Vedi, vedi… i pregiudizi sui prof…! 😉 E sono pure abbastanza vecchio, guarda… (15 anni di insegnamento, i conti si fanno presto).
(PS: devo aggiornarla da settimane, questa pagina. Non ho mai tempo, però)
No pregiudizi no dai, è un lavoro che amerei fare il tuo! Magari quando a scuola si insegneranno cultural studies 😀
Non sei poi tanto vecchio, io mi ritengo una giovane anziana ^^
.. musiche particolari direi .. come particolare è tutto il blog
(… mi aggrego ai complimenti di tutti coloro che sono passati da qui 🙂 )
ho sempre avuto una passione per le musiche più.. direi .. strumentali..
suggerirei, ma solo per conoscere, http://www.enigma.de
musica un pò diversa.. ma il mondo è bello perchè e vario no??
Buona continuazione..
Acquadolce
Grazie dei complimenti. E del consiglio.